News
In Evidenza

Brooksby impara veloce e ruggisce anche sulla ‘terra’

Senza esperienza sul rosso, a Roma il 21enne americano ha impressionato battendo Cobolli e Goffin e sfida Ruud. Il suo segreto? Semplicità, varietà e… personalità

La personalità non l’impari. E si nota subito. Così i romani, al Foro Italico, mentre cercavano il ragazzo di casa all’esordio nel torneo, Flavio Cobolli, hanno visto Jenson Brooksby e l’hanno sentito. Sì, proprio sentito, perché quando l’italiano ha sfogato frustrazione e tensione per incitarsi, urlando a squarciagola, l’altro biondino, ha alzato il volume, ed ha ruggito letteralmente, nemmeno fosse il re Leone di Dysney, impressionando tutti. 

Mano al cellulare i presenti hanno quindi scoperto che è americano, ha 21 anni, è 38 del mondo e viene da Sacramento. Anzi, hanno scoperto che la vera capitale della California non è Los Angeles. Attenzione: il biondino dal tennis personale che si diverte un mondo a trovare i punti deboli degli avversari e li fa sanguinare non è uno qualsiasi. Sarebbe già esploso nel 2019 quand’ha chiuso la carriera di Berdych battendolo agli US Open, ma ha saltato tutto il 2020 per il guaio a un piede. L’anno scorso sempre a New York ha lasciato a bocca aperta Djokovic strappandogli il primo set per 6-1 e quest’anno a Indian Wells, sull’amato cemento, ha rimontato Tsitsipas, ha preso il microfono in mano e ha detto: “Non puoi predire il futuro, non sai quando succederà, ma sapevo nella mia testa che avevo il gioco per questo livello”. La personalità è sempre pronta a brillare: “Un po’ credo che gli avversari mi stanno sottovalutando. Ma non i coetanei, che mi conoscono bene.  Credo che soprattutto il pubblico tende semplicemente a prestare più attenzione alle qualità fisiche che allo stile. E non credo che ci sia qualcosa in me che risalta in quel senso, quindi molte persone mi sottovalutano”. 

Jenson Brooksby (Foto Getty Images)

Brooksby è uno dei nuovi NextGen che non picchia solo forte la palla ma crea tennis, ha tutti i colpi e adora variare. Non ha un servizio-bomba, non ha dritto e rovescio che lasciano fermi, ma ubriaca, spiazza, anticipa, ruba spazio e tempo, si presenta a rete all’improvviso, ha cervello e cuore. Lo stile personale gli viene dal DNA e dal lavoro con l’allenatore di sempre, che si chiama Gilbert come quello famoso che salvò Andre Agassi giocando sporco, ma di nome fa Joe, e gli ha insegnato segreti antichi, quindi molto moderni: “Joseph ha notato che fin da piccolo avevo il carattere giusto per la gara e all’allenamento. La nostra mentalità è cercare di semplificare le cose e provare ad apprendere qualcosa di nuovo ad ogni match che gioco. Bisogna ragionare così, se si vuol fare strada nel tennis che, almeno per me, non è una gara a chi tira più forte. È più una questione di scegliere il colpo giusto al momento giusto e applicare sul campo la tattica che studi prima”.

  Così, la superficie non esiste, anche a Roma dove è arrivato senza aver mai vinto un match sulla terra rossa in un tabellone principale ATP Tour, ed ha trattato con la stessa moneta il rookie Cobolli e il veterano Goffin, in attesa di scoprire i difetti di Ruud. Così, insieme a Korda e Nakashima, il re leone di Sacramento porta sulle spalle il futuro del tennis Usa. Sponsorizzato col connazionale Opelka: “Può anche diventare numero 1 del mondo”. Come dall’ex Fab Four, Andy Murray: “E’ il tipo di tennista che mi piace guardare: tanta varietà, notevole quoziente intellettivo e bravo in difesa”. Può anche far impazzire il pubblico, almeno il suo pubblico, che carica con energici “Come on!”, montando il pugno al cielo, e la gente gli risponde: gridando “Come on, JT!”. Comunicandogli non solo che l’apprezzano ma che lo seguono e lo conoscono da tempo perché sanno che il suo nome di battesimo completo è Jenson Tyler. Da Jenson Button, il pilota di Formula 1 che piaceva tanto a papà, di origine britannica un hobby particolare, il pianoforte. ”Amo suonare canzoni classiche, come la Sonata numero 3 di Bach, poi Clock e The Final Countdown”.

  Sono tutte melodie che danno la carica. Cosa di cui non sembra aver bisogno, chiedere conferma a Federico Coria, il fratello meno dotato del “mago” Guillermo, sfortunato finalista di Roma e Parigi. A Miami, sull’onda del primo urrà contro un Top 5, Stefanos Tsitsipas, ì nel terzo set contro l’argentino, ha colpito di rimbalzo un raccattapalle con la racchetta che ha scagliato violentemente al suolo, colpendo il segnapunti e poi finendo la sua corsa folle contro il ragazzo. Già ammonito nel primo set per aver rotto una prima racchetta non è stato espulso dal giudice di sedia, Carlos Bernardes, come ha chiesto Coria. Scatenando una reazione sui social: “E’ stato salvato perché americano in America”. Bernardes ha spiegato che il raccattapalle non si è fatto male e dunque la squalifica non sarebbe stata la sanzione giusta, punendo Brooksby con un punto di penalità. 

   La personalità non l’impari. E si nota subito. Ma non bisogna esagerare.

Leggi anche

Title Partner

  • BNL

Main Partner

  • BMW
  • Joma
  • RealeMutua

Official Partner

  • Emirates
  • Dunlop
  • Algida
  • Valmora
  • Pepperstone
  • Hologic
  • TicketOne
  • Emu
  • Technogym
  • Moscato D’Asti

Iscriviti alla nostra newsletter

Completa la procedura di registrazione

Letta e compresa l'Informativa Privacy, espressamente e liberamente

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.1, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, comunicazioni commerciali, promozionali e di marketing diretto attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.2, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, materiale pubblicitario e/o comunicazioni e informazioni di natura commerciale e di marketing indiretto su servizi e prodotti, relativi ad offerte, sconti e ogni altra iniziativa promozionale e di fidelizzazione adottata dai nostri partner commerciali attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

Annulla

Registrazione avvenuta con successo

Close