
“Il Foro Italico è la casa degli IBI, che da quest’anno saranno più lunghi e perciò avranno una casa ancora più bella e più grande”. Con queste parole Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute, ha presentato il rinnovato site per l’80esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia.
Una location, quella del Foro Italico, che seguirà di pari passo l’allargamento del torneo visto il passaggio dei tabelloni a 96 giocatori che si svilupperanno su 12 giorni anziché 8. “In questa edizione avremo un pubblico ancora più da record, a cui vogliamo regalare spettacolo, passione, entusiasmo e qualità trascinandolo anche verso la diffusione della pratica sportiva – ha continuato Cozzoli -. L’80esima edizione degli IBI ha richiesto uno sforzo in più da parte di tutti perché sarà completamente nuova e allungata: questo per noi ha rappresentato anche una sfida tutta nuova”.
Un progetto ambizioso, portato avanti dalla Federazione Italiana Tennis e Padel in sinergia con Sport e Salute, che ha comportato l’aumento di diversi numeri: “Verranno utilizzati 125 mila metri quadri di superficie, comparabile a quella di 150 campi da tennis – ha dichiarato Cozzoli -. Per dare un’idea del grande progresso fatto, nel 2022 erano stati utilizzati 90 mila metri quadri e nel 2006 si è giocato su appena 8 campi, quest’anno ce ne saranno invece 17. Nella location ch ospiterà il torneo vogliamo coniugare la tradizione e il carattere monumentale, storico, culturale e sportivo del Foro Italico con l’innovazione che è uno strumento che noi stiamo mettendo al servizio dello sport. Tutto ciò avviene anche per gli Slam, perchè pensiamo che gli IBI siano ormai a quel livello”.

L’AD di Sport e Salute ha poi continuato: “Abbiamo fatto investimenti strutturali e permanenti, anche sotto il punto di vista della sicurezza; abbiamo stanziato risorse per le nuove strutture commerciali e abbiamo ampliato sia le aree verdi sia l’illuminazione. La novità più grande è la costruzione di un ponte che unirà il Campo Centrale alla zona delle piscine. Un torneo più grande richiede maggiore spazio ed ecco perché il site si è allargato anche nella zona delle piscine, dove verrà creata un’area completamente nuova per i giocatori, con una seconda area per la fisioterapia, una parte di workout supplementare, una nuova lounge che può ospitare oltre 300 persone con una zona esterna e una piscina ad uso esclusivo dei giocatori: tutto ciò va incontro alle loro esigenze. Sono stati inoltre costruiti due nuovi campi addizionali dotati di tribune”.
Sport e Salute è un’azienda che sin dalla sua fondazione nel 1993 fa dello sviluppo e della crescita dello sport la sua missione, specialmente tra i più giovani. A tal proposito il suo Presidente e AD ha dichiarato: “Anche quest’anno all’interno della nuova veste del torneo non dimenticheremo il connubio tra campioni e praticanti, per noi indispensabile per allargare la pratica sportiva che corrisponde alla missione di Sport e Salute. Quest’anno allo Young Village del Foro Italico ci saranno più di 40mila tra bambini e ragazzi delle scuole dei circoli di tennis, frutto anche del nostro programma nelle scuole che conta due milioni di partecipanti e dei ragazzi portati dal progetto della FITP Racchette in classe”.
“Siamo consapevoli di avere gli occhi del mondo puntati sullo spettacolo che saremo in grado di offrire e siamo coscienti del fatto che il binomio tra Foro Italico e Internazionali BNL d’Italia può crescere, vi assicuriamo che lo farà ancora. Quello che abbiamo fatto è stato uno sforzo importante da parte nostra, con il grande obiettivo di rendere questa casa ancora più bella, che più di così non è facile” ha concluso Cozzoli.
Condividi