News
In Evidenza

INARRESTABILE ZVEREV
Prima finale in un “1000” per il tedesco, Isner ko

Questo contenuto è stato pubblicato 6 anni fa. Potrebbe essere riferito ad un’edizione passata degli Internazionali d’Italia.

Sascha non si ferma più. Alexander Zverev è il primo finalista degli Internazionali BNL d’Italia in corso al Foro Italico. In semifinale il 20enne di Amburgo, numero 17 del ranking mondiale e 16esima testa di serie, ha battuto per 64 67(5) 61, in poco meno di due ore di partita, lo statunitense John Isner, (primo americano tra i primi quattro al Foro Italico dai tempi di Andy Roddick, 2008) numero 24 Atp, con i suoi 32 anni il giocatore più “anziano” in corsa (così come Sascha è il più giovane). Ora Zverev attende il vincente di Djokovic-Thiem.

I due sono amici e si sono spesso allenati insieme a Saddlebrook nell’off-season. La cronaca. Il “ragazzino” tedesco si è aggiudicato entrambi i precedenti, l’ultimo a Miami dopo aver salvato ben tre match-point. In una sfida tra due battitori di questa portata ogni palla-break è preziosa e Sascha non si è lasciato sfuggire la prima concessa da Isner nel sesto gioco. Più che sufficiente per portare a casa il primo parziale. “Long John” ha qualche problema di mobilità e forse al cambio campo se ne comprende il motivo: dal pantaloncino spunta una vistosa fasciatura sopra il ginocchio sinistro. Nella seconda frazione il copione non è cambiato, con game di servizio tranquilli sia per l’uno che per l’altro. E la soluzione non poteva che essere il tie-break: Isner è volato sul 5-0 e poi ha chiuso per 7 punti a 5 confermando la sua predisposizione agli arrivi in volata. Zverev non ha fatto una piega ed è ripartito nella terza frazione come se nulla fosse accaduto, strappando la battuta all’americano nel secondo gioco: nel quinto game Sascha è stato bravo a recuperare dallo 0-40, allungando sul 4-1. Poi ha chiuso il discorso con uno smash nel settimo game al terzo match-point. Bello l’abbraccio tra i due.

“Ho cercato di mischiare le carte in modo che non trovasse il ritmo sul servizio, perché se lo trova lui può diventare molto pericoloso e difficile da brekkare. Sono riuscito a togliergli la battuta tre volte nonostante servisse con una percentuale del 78%. – sottolinea “Sascha” -. Sono nella mia prima finale in un ‘1000’ ed è fantastico, soprattutto perché è accaduto sulla terra dove il gioco è molto più fisico e gli scambi sono lunghi e duri. Anche se con John non è stato così. Sono contendo per come sto giocando ma voglio continuare ancora a migliorare ed a sviluppare il mio tennis. Come ho già detto non sono sorpreso per i risultati – ribadisce – ’sorpreso’ è la parola sbagliata. Io so che ho lavorato tanto e che ho lavorato bene. E quindi non sono nervoso. Mi sono preparato nel modo migliore. Se vinco è fantastico. Ma se l’avversario è meglio di te, gioca meglio di te e tu non hai fatto nulla di stupido la notte prima o in allenamento e hai dato comunque il massimo c’è poco da innervosirsi. I ‘big four’, purtroppo per gli appassionati, non giocheranno per sempre anche se stanno ancora dominando, basta pensare a quello che hanno fatto quest’anno Roger e Rafa. E poi c’è Andy numero uno e Novak numero due. Ma ci sono giovani che stanno crescendo e se Dominic stasera vincerà contro Djokovic domani ci sarà sicuramente un nuovo vincitore di un ‘1000’”.

Alexander sta studiando da numero uno del mondo. Ed è già molto avanti con il programma il 20enne tedesco di origini russe. Roma ha trovato in Zverev un nuovo principe, e chissà, magari anche un nuovo re: lui primo tedesco in finale 15 anni dopo Tommy Haas (nel 2002 fu poi stoppato da Agassi). E visto che dopo il passaggio in semifinale aveva detto che le sue chance di vincere il titolo erano il 25% sicuramente adesso si può sostenere che siano raddoppiate…. Una prima parte di stagione da primo della classe per il leader dei Next Gen: che raggiungendo la finale a Roma – la prima in carriera in un Masters 1000 – ha migliorato quanto fatto nei due “1000” precedenti, Miami e Madrid, dove si era fermato nei quarti. L’ultimo tedesco a raggiungere la finale in un “1000” era stato Kiefer a Toronto 2008: l’ultimo a sollevare un trofeo in questa categoria è stato Tommy Haas.
Per non parlare dei due titoli Atp, vinti a Montpellier (veloce indoor) ed a Monaco di Baviera (terra), ha testimoniarne la versatilità. Che vanno ad aggiungersi nel palmares del tedesco al successo di San Pietroburgo dello scorso ottobre. Tutto questo senza aver ancora espresso a pieno tutto il suo potenziale, frenato a volte da un carattere ancora da sgrezzare. Sguardo d’acciaio e sorriso disarmante, pronto ad incrinare per un attimo un volto tutto grinta e determinazione, il ragazzone tedesco sta bruciando le tappe e se continua così rischia seriamente di doverne giocare due di Finals….

Leggi anche

Title Partner

  • BNL

Main Partner

  • BMW
  • Joma
  • RealeMutua

Official Partner

  • Emirates
  • Dunlop
  • Algida
  • Valmora
  • Pepperstone
  • Hologic
  • Heineken
  • TicketOne
  • Emu
  • RTL
  • Technogym
  • Edison
  • eCampus
  • Vechain
  • Moscato D’Asti

Iscriviti alla nostra newsletter

Completa la procedura di registrazione

Letta e compresa l'Informativa Privacy, espressamente e liberamente

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.1, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, comunicazioni commerciali, promozionali e di marketing diretto attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.2, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, materiale pubblicitario e/o comunicazioni e informazioni di natura commerciale e di marketing indiretto su servizi e prodotti, relativi ad offerte, sconti e ogni altra iniziativa promozionale e di fidelizzazione adottata dai nostri partner commerciali attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

Annulla

Registrazione avvenuta con successo

Close
x ()