
Stefan Edberg e Martina Navratilova saranno premiati con la “Racchetta d’oro” 2023. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dal 2006 ai tennisti che hanno segnato la storia del nostro sport e la cui organizzazione è gestita direttamente dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, verrà consegnato a Roma durante l’80esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia.
Il campione svedese, ex numero 1 del mondo e sei volte campione Slam, verrà insignito del premio il 12 maggio prossimo. Oltre ai titoli già citati, Edberg vanta un successo alle ATP Finals del 1989, un bronzo alle Olimpiadi di Seoul 1988, un Grande Slam Juniores (unico di sempre a riuscirci) e, insieme a John McEnroe, rimane l’unico giocatore dell’era Open ad essere salito in vetta sia al ranking singolare sia a quello di doppio. Dotato di grande eleganza e tecnica, la leggenda di Vastervik ha inoltre vinto quattro volte la Coppa Davis con la sua Nazionale ed è stato il coach di Roger Federer tra il 2014 e il 2015.
La “Racchetta d’oro” 2023 verrà invece consegnata a Navratilova il 20 maggio, proprio prima della finale femminile degli Internazionali BNL d’Italia. La leggendaria campionessa conosce bene questo tipo di match, essendo scesa in campo a caccia del titolo singolare al Foro Italico in ben quattro occasioni e avendo invece trionfato tre volte nel torneo di doppio.
Durante la sua carriera iniziata nel 1973 e conclusa nel 2006, con una pausa tra il 1996 e il 2000, Navratilova è diventata la giocatrice di maggior successo nel tennis femminile dell’era Open. I suoi 59 titoli Slam, tra cui 18 titoli in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto, rimangono un record così come i suoi nove trofei in singolare a Wimbledon. La campionessa di Revnice è inoltre rimasta per 331 settimane complessive in testa alla classifica singolare WTA, seconda solamente a Steffi Graf con 377.
Condividi