
Questo contenuto è stato pubblicato 7 anni fa. Potrebbe essere riferito ad un’edizione passata degli Internazionali d’Italia.
Di gran lusso anche l’entry-list femminile dell’edizione numero 73 degli Internazionali BNL d’Italia, che riflette il prestigio e l’importanza dell’evento. Il torneo, in programma dal 7 al 15 maggio a Roma, ha un campo di partecipazione eccezionale: sono iscritte 40 delle prime 43 giocatrici della classifica Wta. Uniche assenti la polacca Agnieszka Radwanska, numero due del ranking mondiale, che a Roma però non ha mai espresso il suo miglior tennis (solo due volte nei quarti: 2009 e 2014) e la russa Maria Sharapova, attualmente numero 11 Wta, campionessa nel 2011, 2012 e 2015, al momento sospesa dall’attività ed in attesa di sentenza da parte dell’ITF in merito alla positività al meldonium (la terza “assente”, Flavia Pennetta, numero 12 Wta, lo è solo nominalmente in quanto, pur comparendo ancora in classifica, si è ritirata di fatto a fine 2015).
Nella suggestiva cornice del Foro Italico, che certo non ha bisogno di presentazioni, si disputerà la sesta edizione combined di un evento che si può senz’altro definire il più importante torneo su terra battuta del mondo dopo il Roland Garros. Nel torneo WTA Serena Williams, numero uno del mondo, va a caccia del poker dopo i successi del 2002, del 2013 e del 2014 ma da tenere d’occhio ci sono anche la tedesca Angelique Kerber, regina d’Australia, la spagnola Garbine Muguruza, la rumena Simona Halep, semifinalista nel 2013 (partendo dalle qualificazioni) ed ancora nel 2015, e l’altra spagnola Carla Suarez Navarro, finalista dodici mesi fa. Nell’attesa che vengano assegnate le wild card, sono tre le tenniste azzurre presenti di diritto nel main draw: Roberta Vinci, che sta vivendo la sua stagione migliore di sempre suggellata dall’ingresso tra le top ten, Sara Errani (finalista nel 2014) e Camila Giorgi.
Di seguito l’entry list ufficiale femminile degli Internazionali BNL d’Italia 2016:
Condividi