
Questo contenuto è stato pubblicato 1 anno fa. Potrebbe essere riferito ad un’edizione passata degli Internazionali d’Italia.
Borse di studio per finanziare la crescita sportiva e personale degli atleti. Il tennis come fattore di aggregazione e veicolo di crescita. Proprio per promuovere questi valori, gli Internazionali BNL d’Italia hanno ospitato da giovedì 12 a sabato 14 il raduno tecnico dello “Young Talent Team”. L’iniziativa del Gruppo BNP Paribas, dedicata ai talenti italiani più promettenti, tra i 12 e i 18 anni e realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis, punta a sostenere i campioni di domani dal punto di vista formativo e sportivo oltre che finanziario
“Con BNL BNP Paribas – spiega Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi – la Fit ha costruito un progetto che prosegue ormai da tre stagioni e che è fondamentale per la formazione dei ragazzi. Non parliamo soltanto di formazione tecnica, bensì mentale, fisica e scolastica, dunque a 360 gradi”.
“Al di là del contributo, insieme a quello dato da Fit, c’è un processo di formazione condivisa attraverso i raduni tecnici nazionali. BNL BNP Paribas partecipa con dei professionisti per educare i ragazzi a tutte quelle attività che servono per crescere, non solo come sportivi. E con un occhio importante al sociale e all’inclusione, coinvolgendo anche i giocatori di Wheelchair tennis”.
Il progetto “BNL BNP Paribas Young Talent”, è approdato in Italia nel 2019. I ragazzi, vengono selezionati dalla Fit tenendo conto dei risultati ma anche del potenziale dei ragazzi e delle condizioni economiche, privilegiando le famiglie con minori risorse. Conta anche l’atteggiamento dentro e fuori dal campo e il rendimento scolastico.
L’iniziativa vuol essere un investimento sul futuro, dedicato ai giovani e alla valorizzazione del loro talento. Un ulteriore tassello della strategia di “positive banking” di BNL BNP Paribas, che unisce il business con l’attenzione e l’impegno verso uno sviluppo economico, sociale e ambientale più sano e sostenibile.
Condividi