News
Occhio tecnico

Macchina da ace: tutto sulla racchetta ‘sbilanciata’ del gigante Opelka

Questo contenuto è stato pubblicato 2 anni fa. Potrebbe essere riferito ad un’edizione passata degli Internazionali d’Italia.

Nelle sue mani la racchetta da tennis sembra quella da volano. O una di quelle racchettine di metallo ridimensionate per i bambini del minitennis. Eppure dall’attrezzo del gigante Reilly Opelka, partono veri e propri bolidi, soprattutto con quel servizio che oggi è forse il più devastante del pianeta (una media di 19 ace a partita) insieme a quello del connazionale John Isner (media 20,5 ace a partita).

Lui è un tipo tutt’altro che rude: look alternativo, passione per l’arte. Però in campo gioca di pura violenza: il punto si fa con il servizio. Punto. E quando non ci si riesce, non bisogna far durare troppo lo scambio, perché la tecnica e la mano sono molto buone ma la mobilità, per forza di cose, ha i suoi limiti.  

Railly Opelka a Roma con la sua Wilson Pro Staff

Dunque è molto interessante andare a vedere da vicino la racchetta di un tennista così fuori dagli schemi come Opelka che, a 23 anni, da n.47 del mondo, è alla sua prima semifinale a livello Masters 1000 e pare destinato a diventare presto il n.1 del suo Paese che oggi, per la prima volta da quando esiste la classifica computerizzata (1973) non ha rappresentanti tra i primi 30 del mondo.

A guidarci è Marco Rossani, il responsabile del team degli incordatori degli Internazionali BNL d’Italia, che si occupa personalmente delle racchette dell’americano sin dall’inizio del torneo.

L’impugnatura della racchetta di Opelka è n.5

La racchetta di Opelka è una Wilson Pro Staff e viene incordata con sintetico monofilamento Luxilon Alu Power di un calibro molto sottile: 1.20mm. – spiega lo stringer milanese che fa parte anche dello staff di Wimbledon – La tensione è di 45 libbre (20,4 kg) sia per le verticali che per le orizzontali. Opelka richiede un’incordatura a due nodi, cioè realizzata con un solo spezzone di corda, con la tecnica ATW (sigla che sta per Around The World e contraddistingue una modalità particolare di gestire l’ordine di montaggio di verticali e orizzontali). Nella personalizzazione di Opelka questa Pro Staff diventa molto particolare”.

Il peso della racchetta di Reilly Opelka 361 grammi
La scheda della racchetta di Opelka: corde Luxilon Alu Power, tensione 45 libbre

“Incordata pesa la bellezza di 361,3 grammi con un bilanciamento statico però a soli 30,7 cm dall’estremità del manico. E’ “sbilanciata” verso il manico: senza corde il punto di equilibrio è a 30 cm: non esistono racchette di serie con questo bilanciamento (N.B: La racchetta di Sonego, incordata, persa 327 grammi con un bilanciamento a 33 cm dall’estremità del manico). Lo swingweight, cioè l’attitudine alla spinta, è di 330 Kg/cm2, comunque molto buona, nonostante il poco peso in testa”.

La racchetta di Opelka alla rilevazione del bilanciamento

Dunque è una racchetta molto maneggevole nonostante il peso complessivo esagerato e dotata di notevole potenza intrinseca (che si aggiunge a quella del gigante di 211 centimetri e 102 kg). Un’altra curiosità che Marco Rossani riesce a soddisfare è quella sulla misura dell’impugnatura: un atleta che porta il 48/49 di scarpe che grip avrà scelto?

L’impugnatura è grossa ma non enorme: un n.5, con sopra l’overgrip. Certo rispetto al n.3 di quasi tutti gli altri, con qualcuno che scende anche al n.2 (che è quello più diffuso in ambito femminile), è un manico grosso. In più presenta un po’ di “overlapping”, cioè il rivestimento è più lungo della norma per ospitare comodamente la presa bimane del rovescio”.

L’ultimo gigante statunitense, tutto servizio, a fare bene a Roma fu un certo Victor Amaya, 2 metri giusti giusti, che raggiunse i quarti di finale nel 1978. Opelka ha fatto un passo avanti. Da gigante. Va tenuto d’occhio. Farlo non è difficile.

Leggi anche

Official Partners

  • BNL
  • BMW
  • Joma
  • RealeMutua
  • Emirates
  • Dunlop
  • Algida
  • Valmora
  • Ricoh
  • Pepperstone
  • Hologic
  • Eni
  • TicketOne
  • Emu
  • Technogym
  • Moscato D’Asti

Iscriviti alla nostra newsletter

Completa la procedura di registrazione

Letta e compresa l'Informativa Privacy, espressamente e liberamente

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.1, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, comunicazioni commerciali, promozionali e di marketing diretto attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.2, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, materiale pubblicitario e/o comunicazioni e informazioni di natura commerciale e di marketing indiretto su servizi e prodotti, relativi ad offerte, sconti e ogni altra iniziativa promozionale e di fidelizzazione adottata dai nostri partner commerciali attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

Annulla

Registrazione avvenuta con successo

Close